lunedì 29 agosto 2011


Autore: Davide Lucchesi
Titolo: "chi cerca trova 3"
Tecnica: stampa linoleum su carta



Autore: Davide Lucchesi
Titolo: "chi cerca trova"
Tecnica: acrilico su tela


Autore: Davide Lucchesi
Titolo: "chi cerca trova"
Tecnica: acrilico su tela


Autore: Patrizia Nofi
Titolo: Pinocchio e la lumaca
Tecnica: Dipinto a mouse
Illustrazione Digitale

Autore: Patrizia Nofi
Titolo: Lettera a Pinocchio
Tecnica: testo ed elaborazione degli elementi della foto in Blender
(Luogo per la fotografia: Second Life)


Autore: Patrizia Nofi
Titolo: Il viaggio
Tecnica: Elaborazione degli elementi in Blender e fotoritocco
(Luogo: Second Life)


Autore: Gabriele Corrente
Titolo: Pinocchio 2.0
Tecnica : uso del paint
(Pinocchio 2.0 e' un progetto web 2.0 avviato nel 2002)

Autore: Angelamaria Sacco
Titolo: Pinocchio 2.0
Tecnica : uso del paint
(Pinocchio 2.0 e' un progetto web 2.0 avviato nel 2002
)


Autore: Giorgia Sarra _ Nico Raparelli
Titolo: Pinocchio 2.0
Tecnica : uso del paint
(Pinocchio 2.0 e' un progetto web 2.0 avviato nel 2002)


Autore: Luigi
Titolo: Pinocchio 2.0
Tecnica : uso del paint
(Pinocchio 2.0 e' un progetto web 2.0 avviato nel 2002)
 


Autore: ‎Alice Buscaldi
" Pinocchieggiando"
(Acrilico e tempera su cartoncino, formato A4)

Autore: Lina Francesca Amendola
"C'era una volta..."
(Tecnica mista su cartone, dimensione:36 x 33 cm)

Autore: Lina Francesca Amendola
"Pinocchio di Collodi"
(Tecnica mista su cartone, dimensione:18 x 16,5 cm)



‎Autore Stefano Fiore
"Io, Pinocchio"
(Tecnica pittorica digitale,  20x30cm e 30x40cm)

Autore:Carlo Ferri Titolo
"Pinocchio fugge dagli assassini"
( Tecnica: digitale)

domenica 28 agosto 2011

Autore: Elena Spaziani
"Pinocchio in nuce"
(Realizzato in digitale da schizzo a matita)


Autore: Dario Brugnone
 "Pinocchio e Lucignolo, fine di un'amicizia"
( Acquerello e penna gel)


Autore: 
Michele Allotta'Pinocchio e la Fata''
 (Acquerello su carta colorata)
Dimensione: 32x22 cm


Autore: ‎Michele Allotta ''Pinocchio e la Fata''
( Acquerello e colorazione e effetti su Photoshop
Dimensione: 32x22 cm)

Autore: Marta Padovani
"Pinocchio ammira la Fata"
(Matita su carta ,  Illustrator , Photoshop 42 x 29,70 cm)
Autore: Sara Vasini 

"Pinocchio"
(Matita su carta)



Autore: Simone Bresci 
"Al gambero rosso..."
(China su carta)


Autore: Perrini Angela
"La Fata […] mandò subito a chiamare i medici piú famosi del vicinato. […] E i medici arrivarono subito uno dopo l’altro: arrivò, cioè, un Corvo, una Civetta e un Grillo-parlante."
(Tecnica Mista. Dimensioni:21cm x 29cm)

Autore: Perrini Angela
" La tentazione di Pinocchio"
(Tecnica Mista. Dimensioni:28,5cm x 18)


Autore: Perrini Angela 
"Intanto la barchetta, sbattuta dall’infuriare dell’onde, ora spariva fra i grossi cavalloni, ora tornava a galleggiare: e Pinocchio, ritto sulla punta di un alto scoglio, non finiva piú dal chiamare il suo babbo per nome."
(Tecnica mista. Dimensioni: 30cm x 12 cm)
Autore: Elena Triolo 
" La fatina!"
 (Matita su carta e colorazione con photoshop)

Autore: Michela Possanzini 
 "Non uccidete Pinocchio"
(Acquarello su carta e matite)
Dimensioni: 22,5 x 23 cm


Autore: Lidia Pezzimenti 
"Galoppa, galoppa cavallino, che mi preme di arrivar presto!..."
(Olio su carta, collage e rielaborazione digitale)
Dimensioni: 20x30 cm

Autore: Lidia Pezzimenti
"Galoppa, galoppa...."
(Olio su carta, collage e rielaborazione digitale)
dimensioni: 20x30 cm

Autore: Lidia Pezzimenti
 "Galoppa, galoppa...."
(Olio su carta, collage e rielaborazione digitale)
Dimensioni:20x30 cm

Autore: Ilaria Traverso
"Pinocchio e il Pescecane"


Autore: Ilaria Traverso
"Pinocchio e la Bambina dai Capelli Turchini"


Autore: Ilaria Traverso
"Pinocchio e i Carabinieri"

Autore: Valentina Pelà
Titolo: "Cuore di Pinocchio"
Tecnica: matite colorate
Dimensioni: 22 x 31 cm

Autore: Maddalena Sodo 
"Beata ingenuità"
(Tecnica mista pastelli e acrilici)

martedì 16 agosto 2011

COMUNICATO 1

Cari amici di Pinocchio,
vi presentiamo un'interessante iniziativa che ci è stata inoltrata dall'Associazione Culturale Galleria Szczepanski.
Trattasi di un  progetto dal titolo: "Pinocchio nella rete"nato da un’idea del Prof.Riccardo Rivarola e Claudio Filosi. Il progetto vuole essere un workshop aperto a tutti, dagli artisti, agli insegnati, alle scuole, senza perciò escludere le persone diversamente abili, sull'utilizzo legale del web ed in particolare degli strumenti del web 2.0. A tale scopo è stato preso come riferimento la storia di Pinocchio.
L' Associazione Culturale Galleria Szczepanski, della quale il signor Paolo Brenzini è il presidente, si occupa del fare cultura attraverso l’arte e le nuove tecnologie.
Nell'ambito delle iniziative dell'associazione c'è il fututo progetto di realizzare una mostra virtuale in Secondlife, dedicata interamente al burattivo più popolare nel mondo: Pinocchio, all'interno della quale saranno esposti moltissimi dei lavori, delle creazioni, delle opere, di ogni singola Scuola (dalla materna all'Università, pubbliche e private, nazionali e straniere...), di esperti di favole, fiabe, marionette e burattini, poeti e scrittori.
 Riccardo Rivarola (ideatore di "Pinocchio in rete") insieme a  Paolo Brenzini (presidente dell'Associazione Culturale Galleria Szczepanski) ci hanno proposto una collaborazione, che vedrà il vostro coinvolgimento, ovvero la possibilità di esporre i vostri lavori all'interno della galleria virtuale, per l'inaugurazione della mostra su Pinocchio, in Secondlife, durante tutto il mese di settembre 2011(visitabile 24 ore su 24).


COSA BISOGNA FARE PER PARTECIPARE ALLA MOSTRA VIRTUALE:


  1. La partecipazione è completamente gratuita e non costituisce vincolo alcuno
  2. Ogni partecipante del "Concorso Illustra Pinocchio. 130 anni dalla nascita" può concorrere per la partecipazione alla mostra virtuale in Secondlife, scegliendo uno o tutti i lavori postati sulla nostra bacheca Facebook.
  3. Per confermare la propria adesione al progetto, basta semplicemente commentare la propria opera (presente nella nostra bacheca Facebook o negli album fotografici)  scrivendo "Partecipo"
  4. Le opere da voi concesse per la mostra virtuale saranno inoltrate ai curatori del progetto "Pinocchio in rete", che ne sceglieranno alcune per questo primo evento, menzionando nome, cognome dell'artista ed eventuali link o sito di riferimento. Non è esclusa la possibilità di replica dell'evento.
  5. Le immagini selezionate per la mostra virtuale rimarranno di proprietà dell'autore, che ne concederà esclusivamente il diritto alla pubblicazione.
  6. L'evento non ha alcuno scopo di lucro e nasce come opportunità di divulgazione dell'arte attraverso le nuove tecnologie.
  7. E' necessario dare adesione entro le ore 24:00 del giorno 5 settembre 2011.
  8. I partecipanti che lo desiderano possono inviare all'indirizzo e-mail dell'Associazione Culturale Galleria Szczepanski: info@galleriaszczepanski.eu, una breve presentazione di sè, e/o Curriculum Vitae (artistico) in lingua italiana e preferibilmente anche in inglese, per facilitare la visita degli utenti stranieri. Vi ricordiamo, che per facilitare il lavoro di inserimento dati, è necessario inviare una e.mail che abbia come Oggetto: "Partecipazione a Pinocchio in rete, Secondlife", specificando il proprio nome e cognome e possibilmente aggiungendo la foto del lavoro che si intende far partecipare alla selezione. Le opere destinate a questo progetto debbono essere le medesime che concorrono al nostro "Concorso Illustra Pinocchio, 130 anni dalla nascita". 
Per approfondimenti consultate i siti: "Pinocchio in rete" , "Pinocchio nella rete".


Vi ringraziamo per la vostra collaborazione e vi auguriamo Buona Fortuna!
Mariapia Gambino (Curatrice del Blog Concorso Illustra Pinocchio)

Gli organizzatori e curatori del "Concorso Illustra Pinocchio. 130 anni dalla nascita", declinano da ogni responsabilità. 

mercoledì 10 agosto 2011

Autore: Riccardo Rivarola
"Pinocchio in qualità di alunno"
(Tecnica: Wireframe)


Autore: Riccardo Rivarola
"Pinocchio felice"
(Tecnica: Wireframe)

Autore: Riccardo Rivarola
"Pinocchio bambino che osserva se stesso da burattino (o marionetta?...)"
(Tecnica: Wireframe)

Autore: Elena Mantovani
" La medicina"
(Tecnica mista su carta cm 35x36)


Autore: PICCIKKA
"Nel paese dei balocchi..."
(Tecnica Mista, 20x20 cm)


Autore: Adele Bortoli
"Pinocchio vive per sempre nell' immaginario incantato dei nostri sogni lontani"
(Pittura ad olio, cm70x50)



Autore: Adele Bortoli
"Pinocchio vive per sempre nell' immaginario incantato dei nostri sogni lontani"
(Pittura ad olio, cm70x50)



Autore: Adele Bortoli
"Pinocchio vive per sempre nell' immaginario incantato dei nostri sogni lontani"
(Pittura ad olio, cm70x50)



Autore: Yael Frankel
"Pinocchio counting book"
(Accordion book, as you unfold... Pinocchio's nose grows!)

Autore: Manuela Merlo
"Pinocchio"
Tecnica Digitale (21x29,7)

Autore: Ambra Zaini
"Gli Occhi non mentono"
(Tecnica Mista, Misure: 21x29,7cm)

Autore: Flaminia Spinelli
"Il Campo dei miracoli"
(Tecnica Digitale, Dimensioni: 24x18 cm)



Autore: Ester Listì
"Pinocchio becomes a well-behaved little boy"
                                                          (Tecnica digitale, cm20X20)




Angela Sbandelli
"Il Gatto e la Volpe"
(Tecnica digitale, cm25 x 35)

Autore: Alessandra Mascetti
"Nella pancia della balena"
(Tempera + Matite + Digitale, 20 x 20cm)

Autore: Francesca Grosso
Titolo: "La favola di Pinocchio"
(Acrilico,Matite Colorate e Penna Grafica su carta)
Dimensioni: 17x34 cm

Autore: Dario Brugnone
"Al Gambero Rosso"
(Acquerello e penna gel)

Autore: Nicole Banzato
"Pinocchio ciuchino"
(Acquerello,matita,matite colorate,acrilico, 42x30cm)